Corpo Rigido

Definizione

Si definisce corpo rigido il sistema formato da infinite particelle di dimensione infinitesima. La distanza tra due diversi elementi del sistema è fissa, il che implica: Fint=0F_{int} = 0

Il moto del corpo rigido è la somma di moto traslatorio e rotatorio.

Abbiamo 2 equazioni fondamentali: {MdVcmdt=FextdLΩdt=Mext,Ω\begin{cases} M\frac{d\vec{V}_{cm}}{dt} = F_{ext}\\ \frac{dL_{\Omega}}{dt} = M_{ext, \Omega} \end{cases}

Statica del Corpo Rigido

Studiare la statica del corpo rigido significa trovare le sue condizioni di equilibrio, le quali dipendono dal polo scelto:

Fext=0\Rightarrow \vec{F}_{ext}=0

mdVcmdt=0\Rightarrow \frac{mdV_{cm}}{dt} = 0 \leftarrow il che implica che dVcmdt=0\frac{dV_{cm}}{dt} = 0, quindi velocità è costante o nulla, ma non esclude la rotazione

Mext=0dLΩdt=0LΩ\Rightarrow M_{ext} = 0 \Rightarrow \frac{dL_{\Omega}}{dt}=0 \leftarrow L_{\Omega} costante, quindi una velocità angolare R\in \mathbb{R}

Moto Corpo Rigido

Supponiamo un moto di rotazione attorno ad un asse C:C^C: \hat{C} dove C^\hat{C} è uguale per w=wC^\vec{w} = w\hat{C}

L'asse di rotazione passa per il centro di massa e coincide con l'asse di simmetria del corpo rigido. Scegliamo una rotazione antioraria affinche ww risulti positivo.

V2=V1=r2wsinθ|\vec{V}_2| = |\vec{V}_1| = \vec{r}_2wsin\theta

p1=vecp2=dm2r2wsinθ=dm2wh|\vec{p}_1|= |vec{p}_2| = dm_2 \vec{r}_2wsin\theta = dm_2wh

dl1=dl2=r1dp1)r1dmwh|dl_1| = |dl_2| = |\vec{r}_1 \wedge dp_1| ) \vec{r}_1dmwh

dl1c=rdmwhcos(π2θ)=rdmwhsingθ=dmh2w|dl_{1c}| = rdmwhcos(\frac{\pi}{2}-\theta) = rdmwhsing\theta = dmh^2w

Ogni particella contribuisce al momento angolare totale, ma siccome il corpo rigido ruota attorno ad un asse simmetrico allora le componenti: dlimdl_{im} si annullano tra di loro:

Lc=idmih2w=[volumedmh2]w=LtotL_c = \sum_i dm_ih^2\vec{w} = [\int_{volume}dmh^2]\vec{w} = \vec{L}_{tot}

Ma vale anche, dividendo e moltiplicando con dvdv ottendo di fatto la densità volumetrica: ρ=dmdv\rho = \frac{dm}{dv}:

Lc=i\rhodvh2w=[solidoρdvh2]wL_c = \sum_i \rhodvh^2\vec{w} = [\int_{solido}\rho dvh^2]\vec{w}