Moto di Puro Rotolamento

Definizione

Consideriamo una ruota, con un centro, che per comodità indicheremo con cm, un punto di contatto con la terra o il sistema di riferimento che identifichiamo con c e il punto di trazione t opposto a c. Mentre con le lettere con un apostrofo o primo ' indicheremo punti successivi al rotolamento

Il punto di contatto inoltre è istantaneamente fermo: Vc=0,   Vc=0\vec{V}_c = 0,\ \ \ \vec{V}_{c'} = 0

\exists una forza che tiene fermo il punto C:

V=Vcm+V=Vcm+ωrVt=Vcm+ωri=2VcmVc=Vcm+ωrc=0V = V_{cm} + V' = V_{cm} + \omega\wedge r\\ V_t = V_{cm}+ \omega \wedge \vec{r}_i = 2V_{cm}\\ V_c = V_{cm} + \omega \wedge \vec{r}_c = 0

Poichè Vc=0V_c = 0 la FattF_{att} non compie lavoro sul punto c. Se fatt<μsRf_{att} < \mu_s|R|, FattF_{att} \exists ed è incognita.